Ritrovamento rapaci feriti
Pur non essendo per fortuna un’evenienza molto frequente a chiunque può capitare di dover soccorrere un rapace ferito. Ci sono delle norme di base da tenere presente:
- Se potete fatevi aiutare da personale esperto (Corpo Forestale, Agenti di Vigilanza, Guardie Venatorie o Zoofile, Veterinari, etc) almeno telefonicamente.
- Verificate che il rapace abbia veramente bisogno del vostro aiuto. Ad esempio i giovani di Allocco (uno dei pochi rapaci notturni con gli occhi blu) escono dal nido ancor prima di saper volare e vengono alimentati dai genitori nei pressi del nido. Se vi imbattete in un animale del genere nei mesi da febbraio a maggio NON raccoglietelo perché non ha bisogno del vostro aiuto.
- Muovetevi con calma. Gli animali selvatici non capiscono le nostre buone intenzioni, almeno inizialmente e pertanto anche se feriti tenderanno comunque a fuggire.
- Un rapace selvatico ferito, anche se non più in grado di volare può usare con notevole pericolosità gli artigli. In generale il metodo migliore è quello di coprire il rapace con un telo di adeguate dimensioni, o di un asciugamano spesso. Meglio indossare un paio di guanti da giardiniere. La presa sull’animale non deve essere decisa anche se non bisogna mai stringere troppo.
- Il rapace va posto in una scatola di cartone con dei fori per l’aerazione sui lati (verso il basso).
- Tutti i rapaci sono animali protetti e necessitano di cure particolari; mettetevi in contatto con il Parco o con le Province competenti per territorio o con gli Agenti di Vigilanza (Corpo Forestale Regionale o Guardiacaccia, Guardie Zoofile, etc.). Vi verranno fornite indicazioni precise per la consegna dell’animale ferito.
- Non tentate di somministrare forzatamente cibo o farmaci che in molti casi producono effetti dannosi. I dosaggi ed i principi attivi somministrati ai rapaci non sono sempre gli stessi usati nella medicina dei nostri animali domestici.
- Non fate medicazioni di alcun tipo; spesso un’ala rotta se bloccata nella posizione sbagliata non può essere più riparata.
- Per qualsiasi altra difficoltà usate il buon senso.
FACEBOOK
facebook.com/dolomitifriulane
TWITTER
twitter.com/parcoDF
INSTAGRAM
instagram.com/dolomitifriulane
N.D.