IL PARCO A SCUOLA OVVERO LE GUIDE IN CLASSE – L’INTERVISTA AL DIRETTORE GRAZIANO DANELIN

L’intervista: la parola al nostro Direttore Graziano Danelin che ci parla del progetto

IL PARCO A SCUOLA ovvero le guide in classe.

Come è nata l’idea di PARCO A SCUOLA?

《L’idea di “PARCO A SCUOLA” è nata per poter dare la continuità ai servizi di educazione ambientale, che il Parco da anni offre a tutte le scuole, anche in questo difficile periodo di pandemia nel quale per le classi non è possibile uscire sul territorio》.

Qual è l’obiettivo?

《 L’obiettivo è di mantenere vivo l’interesse, nelle scuole, per la Natura, per l’ambiente e per continuare a far conoscere le bellezze del nostro territorio, Patrimonio dell’Umanità. L’obiettivo principale è formare-informare i ragazzi che saranno i futuri custodi di questo ambiente nel prossimo futuro》.

Pensa sia difficile fare educazione ambientale oggi?

《Fare educazione ambientale non è mai facile! Importante innanzitutto è far conoscere il territorio e l’ambiente naturale che si hanno vicino a casa; si dà così l’opportunità di capire di quanta “ricchezza” possiamo disporre e della necessità di preservarla》.

Come vede il futuro della montagna sotto il punto di vista didattico?

《La montagna insegna sempre qualcosa. Sarebbe fondamentale dal punto di vista formativo, per ogni ragazzo, poter conoscere come si vive la montagna. Per questo è importante l’attività di educazione ambientale che l’Ente Parco Dolomiti Friulane svolge da anni》.

Quali saranno le attività e le tematiche che porterete nelle scuole?

《Se gli anni scorsi le attività proposte avevano l’obiettivo di portare “la scuola nel Parco”, con questa iniziativa cerchiamo di fare il percorso opposto: portiamo il “PARCO A SCUOLA”. Semplicemente cercheremo, con l’esperienza e la competenza delle Guide Alpine e Naturalistiche, e insieme ai supporti audio, video e web, di far conoscere l’ambiente montano attraverso attività e laboratori didattici appositamente pensati per la scuola.

Con questo progetto vorremmo mantenere vivo l’interesse delle scuole per il nostro territorio, per far sì che in futuro i ragazzi tornino sempre a visitare il Parco Naturale Dolomiti Friulane e a vivere direttamente un’esperienza in Natura》.

Ph. @ Lisetta Totis