Escursioni impegnative
Andreis
Forcella Capra e Monte Raut
Caratteristiche
- Comune: Andreis e Frisanco (PN)
- Partenza: Forcella di Pala Barzana (840m slm)
- Arrivo: Monte Raut (2025m slm)
- Periodo consigliato: Maggio – Settembre
- Tempo di percorrenza indicativo: 7-8 ore
- Peculiarità Botaniche: endemismi floristici
- Peculiarità Geologiche: sovrascorrimento Periadriatico
- Punti di interesse: Massiccio carsico del Raut, Faglia Periadriatica (fenomeno geomorfologico)
- Cartografia: Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 028
- Punti di appoggio: Assenti
Scarica scheda percorso e mappa
Claut
Monte Pramaggiore
Caratteristiche
- Comune: Claut e Cimolais (PN)
- Partenza: Val Settimana – Ciol de Pess (907 m slm)
- Arrivo: Val Cimoliana – Pian Melùth (1163 m slm)
- Periodo consigliato: Giugno – Ottobre
- Tempo di percorrenza indicativo: 9-10 ore
- Peculiarità Botaniche: diverse tipologie forestali
- Peculiarità Geologiche: successione di calcari e dolomie
- Peculiarità Faunistiche: presenza rappresentativa dei mammiferi di prateria
- Punti di interesse: Cascata di Ciol de Pess, Massiccio dolomitico del Pramaggiore
- Cartografia: Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021
- Punti di appoggio: Casera Col de Post, Casera Pramaggiore
Scarica scheda percorso e mappa
Forni di Sopra
Bivacco Marchi Granzotto da Forni di Sopra
Caratteristiche
- Comune: Forni di Sopra (UD)
- Partenza: Parcheggio Ponte Giaf, Forni di Sopra (UD) (1011m)
- Arrivo: Parcheggio Ponte Giaf, Forni di Sopra (UD) (1011m)
- Periodo consigliato: Maggio-Ottobre
- Tempo di percorrenza indicativo: indicativo: 6-8 ore
- Peculiarità Geologiche: pareti e torri dolomitiche
- Peculiarità Geomorfologiche: forme dolomitiche, ghiaioni, valli e catini glaciali
- Peculiarità Botaniche: flora delle rupi e dei ghiaioni, pinete a pino mugo, lariceti d’alta quota
- Peculiarità Faunistiche: camoscio, galliformi, aquila.
- Punti di interesse: Pareti dolomitiche dei Monfalconi di Forni e del Gruppo del Cridola
- Segnavia: CAI 342, CAI 354
- Cartografia: Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane
- Punti di appoggio: Rifugio Giaf (1400m), Bivacco Marchi-Granzotto (2152m)
Scarica scheda percorso e mappa
Forni di Sotto
Cresta delle Saronidas
Caratteristiche
- Comune: Forni di Sotto, Forni di Sopra (UD)
- Partenza: Guado F. Tagliamento, Forni di Sotto (695 m slm)
- Arrivo: parcheggio Davost, Forni di Sopra (900 m slm)
- Periodo consigliato: Giugno – Settembre
- Tempo di percorrenza indicativo: 8-9 ore
- Peculiarità Botaniche: faggete, rododendro-vaccineti, endemismo Arenaria di huter
- Peculiarità Geologiche: valli fluviali e glaciali, dolomia di forni
- Peculiarità Faunistiche: cervo, gallo forcello, pernice bianca, marmotta
- Peculiarità Panoramiche: massicci e strutture dolomitiche
- Punti di interesse: Pascolo di Masons (ex malga), Praterie di Rua
- Cartografia: Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 02
- Punti di appoggio: Casera Masons, Rifugio Flaiban-Pacherini
Scarica scheda percorso e mappa
Chiarescons
Caratteristiche
- Comune: Forni di Sotto (UD)
- Partenza: Forni di Sotto (UD)
- Arrivo: Forni di Sotto (UD)
- Periodo consigliato: Giugno-Ottobre
- Tempo di percorrenza indicativo: indicativo: 6-8 ore
- Peculiarità Geologiche: pareti e paesaggi dolomitici
- Peculiarità Geomorfologiche: morfologia del paesaggio
- Peculiarità Botaniche: antiche faggete, flora delle rupi e dei ghiaioni
- Peculiarità Faunistiche: Abbondanza di cervi e camosci, galliformi, aquila. Zone sporadicamente frequentate da orso e lince.
- Punti di interesse: Fiume Tagliamento, Teleferica Val Poschiadea, esperienza wilderness, panorami grandiosi.
- Segnavia: segnavia bianco rossi CAI 364, bollini rossi da fine sentiero fino in cima
- Cartografia: Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane
- Punti di appoggio: Nessuno
Scarica scheda percorso e mappa
FACEBOOK
facebook.com/dolomitifriulane
TWITTER
twitter.com/parcoDF
INSTAGRAM
instagram.com/dolomitifriulane
N.D.