Passeggiate di Fondovalle


claut

Col dei Piais

Col dei Piais

Caratteristiche

  • Comune: Claut (PN)
  • Partenza: Conca Verde
  • Arrivo: Conca Verde
  • Periodo consigliato: Aprile – Ottobre
  • Tempo di percorrenza indicativo: 3-4 ore
  • Punti di appoggio: Assenti

Scarica scheda percorso e mappa

forni di sopra

Truoi Dal Von

Truoi Dal Von

Features

  • Municipality: Forni di Sopra (UD)
  • Starting point: parking chairlift Varmost, Forni di Sopra (912 m asl)
  • Arrival point: parking chairlift Varmost, Forni di Sopra (912 m asl)
  • Recommended period: from April to November
  • Approximate walking time: 3-4 hours
  • Support points: absent

Download location tab and map

Anello lungo il fiume Tagliamento

Caratteristiche

  • Comune: Forni di Sopra (UD)
  • Partenza: Parcheggio Centro sportivo zona Davost, Forni di Sopra (UD) (878m)
  • Arrivo: Parcheggio Centro sportivo zona Davost
  • Periodo consigliato: Tutto l’anno, anche con ciaspole d’inverno
  • Tempo di percorrenza indicativo: 5-6 ore
  • Peculiarità Geografiche ed etnografiche: gestione del territorio, architetture spontanee
  • Peculiarità Geomorfologiche: affioramenti di gessi, fenomeni di erosione fluviale, Dolomia di Forni
  • Punti di interesse: Fiume Tagliamento, prati e stavoli in località Piniei, cascata Val Rovadia
  • Segnavia:  Segnali del percorso denominato “Anello di Forni”, alcuni tratti con tabelle gialle “MTB” e “CIASPE”, tratto del sentiero CAI 368.
  • Cartografia: Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 02
  • Punti di appoggio: Assenti, diverse possibilità di rientro anticipato

 
 
Scarica scheda percorso e mappa

Cascata Val Rovadia

Caratteristiche

  • Comune: Forni di Sotto, Forni di Sopra (UD)
  • Partenza: Parcheggio Centro sportivo zona Davost, Forni di Sopra (878m)
  • Arrivo: Parcheggio Centro sportivo zona Davost
  • Periodo consigliato: Aprile-Novembre
  • Tempo di percorrenza indicativo: 5-6 ore
  • Peculiarità Geografiche ed etnografichegestione del territorio, architetture spontanee
  • Peculiarità Geomorfologicheaffioramenti di gessi, Dolomia di Forni, fenomeni di erosione fluviale
  • Punti di interesse: Fiume Tagliamento, prati e stavoli in località Piniei, cascata Val Rovadia
  • Segnavia: CAI 368
  • Cartografia: Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021
  • Punti di appoggio: Assenti, diverse possibilità di rientro anticipato

 
 
 
Scarica scheda percorso e mappa

cimolais

Sentieri dei Mulini a Cimolais

Caratteristiche

  • Comune: Cimolais (PN)
  • Partenza: Parcheggio presso Area Giochi attrezzata
  • Arrivo: Parcheggio presso Area Giochi attrezzata
  • Periodo consigliato: Possibile tutto l’anno, consigliato Marzo-Ottobre
  • Tempo di percorrenza indicativo: 3-4 ore
  • Peculiarità Geografiche ed etnografichel’economia tradizionale dei mulini e della segheria
  • Peculiarità GeomorfologicheMonte Duranno, Cima Preti e le pareti monumentali all’imbocco della Val Cimoliana
  • Peculiarità FaunisticheArea Faunistica di Pian Pinedo
  • Peculiarità Botanichefioriture primaverili, colori autunnali
  • Punti di interesse: Mulino restaurato, Area giochi, Centro Visite del Parco, Area Faunistica Pian Pinedo
  • Cartografia: Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane
  • Punti di appoggio: Anello che parte e rientra in paese.

Scarica scheda percorso e mappa

erto e casso

Sentieri della Nongola e della Moliesa

Caratteristiche

  • Comune: Erto e Casso (PN)
  • Partenza: Piazzale antistante il bar “Alla Roccia” (800m), lasciare l’auto nel grande parcheggio sulla frana all’inizio della strada lungo il lago.
  • Arrivo: Percorso circolare
  • Periodo consigliato: Aprile-Novembre
  • Tempo di percorrenza indicativo: 3-4 ore
  • Peculiarità Botaniche e forestalifioriture primaverili, bosco termofilo a carpino e faggeta lungo il sentiero della Moliesa
  • Peculiarità Geografiche ed etnograficherchitetture di Casso, terrazzamenti e muretti a secco nei dintorni del paese, i secoli di storia passati lungo questi sentieri
  • Peculiarità Geomorfologiche: il Monte Toc e la frana, la profonda forra del Vajont
  • Punti di interesse: abitato di Casso, cantiere del Vajont, punti panoramici sulla valle
  • Segnavia: Tabelle personalizzate del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane in loco
  • Cartografia: Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 021
  • Punti di appoggio: Percorso nelle vicinanze del centro abitato

Scarica scheda percorso e mappa

frisanco

Sentiero dei Landris

Sentiero dei Landris

Caratteristiche

  • Comune: Frisanco (PN)
  • Partenza: Località Buffui
  • Arrivo: Forra del Covera
  • Periodo consigliato: Marzo – Ottobre
  • Tempo di percorrenza indicativo: 2 – 3 ore
  • Punti di appoggio: Assenti

Scarica scheda percorso e mappa

barcis

Sentiero del Dint

Caratteristiche

  • Comune: Barcis (PN)
  • Partenza: Centro visite Riserva Naturale Forra del Cellina, Ponte Antoi, Barcis (PN)
  • Arrivo: Centro visite Riserva Naturale Forra del Cellina, Ponte Antoi, Barcis (PN)
  • Periodo consigliato: Marzo-Novembre
  • Tempo di percorrenza indicativo: 1-2 ore per il giro corto, 2-4 ore per il percorso completo
  • Peculiarità Botaniche e forestali: vegetazione della forra, fioriture primaverili ed estive, gestione del bosco
  • Peculiarità Geografiche ed etnograficheambiente di forra, il lago e il paese di Barcis, vista su Andreis e il gruppo del Monte Raut, le acque turchesi del Torrente Cellina
  • Peculiarità Geomorfologichecarsismo superficiale, la forra e la sua formazione, le Prealpi Carniche e le Dolomiti Friulane
  • Punti di interesse: Boschi di faggio, Pozzo della Pioggia, Skywalk e panorama sul lago, i belvedere sulla forra e le montagne circostanti.
  • Segnavia: 997
  • Cartografia: Carta Ed. Tabacco del Parco Naturale Dolomiti Friulane e Carta Ed. Tabacco n. 02
  • Punti di appoggio: Centro visite della Riserva Naturale Forra del Cellina

Scarica scheda percorso e mappa

Tutte le località
claut
forni di sopra
cimolais
erto e casso
frisanco
barcis