Barcis

barcis_paese2
Il centro è tutto raccolto lungo una coerente trama urbanistica a terrazzo sul lago. Lungo le sponde è stato realizzato un sentiero, all’ombra degli abeti, attrezzato per i pic-nic. A ridosso del lago spicca il “principe” dell’architettura tradizionale: il cinquecentesco palazzo Centi (ora attrezzato albergo), con il suo maestoso doppio loggiato. Nel cuore del paese, c’è la Chiesa di San Giovanni Battista, che risale alla fine del XVI secolo.

Da vedere

Riserva Narutale Forra del Cellina

Il terriotrio protetto che circonda il paese di Barcis offre la possibilità di effettuare brevi escursioni nei sentieri circonstanti permettendo al visitatore di cogliere le bellezze naturali della zona.

Centro visite

Si trova in località Ponte Antoi, dove inizia la parte più significativa della grande incisione che il torrente Cellina ha scavato negli strati calcarei fra Barcis e Montereale prima del suo sbocco nell’alta pianura pordenonese. L’aspetto geomorfologico è quello tipico di un grande canyon, il maggiore della regione e senz’altro uno dei più spettacolari d’Italia.

 

SEGUICI SUI SOCIAL

facebook.com/dolomitifriulane
instagram.com/dolomitifriulane
twitter.com/parcoDF
youtube.com/DOLOMITIFRIULANEPARK