*Trekking in Val Zemola tra storia e Natura con pernottamento e cena in casera

SCHEDA INFORMATIVA

DATA: sabato 16 e domenica 17 agosto 2025

GUIDA: Andrea Favret (cell. 3715300816)

TREKKING IN VAL ZEMOLA TRA STORIA E NATURA CON PERNOTTAMENTO E CENA IN CASERA

Camminare in una valle silenziosa non è più così scontato di questi tempi, ma nella meravigliosa Val Zemola questa è la normalità, anche in un fine settimana d’agosto.  Dopo il breefing iniziale presso il centro visite di Erto ci sposteremo con i mezzi fino a casera Mela e da lì inizieremo il nostro cammino. Una camminata dove passeremo dal fondovalle fino ai piedi dell’imponente Duranno che con i suoi 2668 metri impera sulla valle. Un percorso che ci farà conoscere tutto quello che questa zona offre, dalle grave che si muovono sulla parte più bassa ai prati che circondano il rifugio Maniago. Dopo pranzo riprenderemo il cammino che con dolci saliscendi e superbi panorami ci condurrà al ricovero Casera Bedin di sopra dove avremo modo di cenare, parlare di montagna, ridere, osservare la luna e le stelle, riposare…  Al mattino seguente proseguiremo verso la cima del Borgà, punto panoramico che ci permetterà di osservare anche il Civetta, l’Antelao, il Sorapiss, la catena dell’Alpago, le Dolomiti Friulane. Non prima però di aver fatto un tuffo in un mare antico, dove alcuni animali marini hanno deciso di lasciare la loro firma in modo indelebile nella roccia. Una roccia che ci racconta che qui… “il mare è venuto in montagna!” Il virgolettato è d’obbligo ma avremo modo di scoprire il perché. Dopo la cima passeremo per il rifugio Cava Buscada, vecchio dormitorio di chi faceva la vita del cavatore e dove grazie anche ai gestori Roberta e Gianpietro ricostruiremo la storia di questo lavoro.  Infine il ritorno per facile carrareccia ci riporterà a casera Mela per rientrare felici a Erto dove ci saluteremo.

Info: in casera sarà compresa la cena. Per i pranzi sarà possibile mangiare presso i rifugi oppure portarsi il pasto al sacco. Per la notte sarà utile munirsi di tappetino e sacco a pelo. In fase di prenotazione si consiglia fortemente di contattare la guida per avere maggiori informazioni sul cosa portarsi.

Testo: Andrea Favret

INFORMAZIONI:

Tipologia: Trekking naturalistico, geologico, storico

Difficoltà: G (nessuna difficoltà tecnica ma serve un minimo di allenamento e propensione alla montagna)
Sviluppo: 8 + 10 km

Dislivello: 730 + 500 metri

Durata: circa 8 + 8 ore

Abbigliamento e attrezzatura: k-way/guscio, borraccia d’acqua, snack, scarpe da trekking, abbigliamento da montagna, pile/felpa (la casera è posta a oltre 1700 metri di quota), sacco a pelo, tappetino, un cambio, eventuali pranzi al sacco,

Ritrovo: ore 9:00 presso il Centro Visite di Erto

Tariffa Parco: 50,00 euro adulti; 26,00 euro per over 70

Tariffa per cena tipica in casera e colazione: € 15,00

Prenotazione obbligatoria al seguente link

16 e 17 agosto 2025 – TREKKING IN VAL ZEMOLA TRA STORIA E NATURA CON PERNOTTAMENTO E CENA IN CASERA – Parco Dolomiti Friulane AT

Events