• Park institution
    • Who we are
    • Dove siamo
    • History
    • Institutional bodies
    • Transparent management
    • Official noticeboard
    • Pianificazione
    • Certifications
    • Quality brand
    • L’AQUILA – The park newspaper
    • Projects
    • Trails network
    • Educazione ambientale
    • Contacts
  • Nature
    • Protected area
    • Flora
    • La fauna
    • Geologia
    • Nature reserve of Valcellina gorge
    • Studies and research
    • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita
  • Guided tours
    • A scuola nel Parco
    • La Diga del Vajont
    • Old road of the Valcellina
    • Outdoor park
    • Guesthouses and alpine huts
    • Le guide del Parco
    • Online forms
  • Itinerary
  • Live the Park
    • Centri visite e Punti info
    • I Paesi del Parco
    • Punti d’interesse
    • Wildlife parks
    • Musei ed Ecomusei
    • Escursioni e attività in programma
    • Dormire e mangiare
    • Prodotti e piatti tipici
    • How to visit the >Park
    • Webcam e meteo
    • Gadget e pubblicazioni
  • Newsletter
  • EN
  • Park institution
    • Who we are
    • Dove siamo
    • History
    • Institutional bodies
    • Transparent management
    • Official noticeboard
    • Pianificazione
    • Certifications
    • Quality brand
    • L’AQUILA – The park newspaper
    • Projects
    • Trails network
    • Educazione ambientale
    • Contacts
  • Nature
    • Protected area
    • Flora
    • La fauna
    • Geologia
    • Nature reserve of Valcellina gorge
    • Studies and research
    • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita
  • Guided tours
    • A scuola nel Parco
    • La Diga del Vajont
    • Old road of the Valcellina
    • Outdoor park
    • Guesthouses and alpine huts
    • Le guide del Parco
    • Online forms
  • Itinerary
  • Live the Park
    • Centri visite e Punti info
    • I Paesi del Parco
    • Punti d’interesse
    • Wildlife parks
    • Musei ed Ecomusei
    • Escursioni e attività in programma
    • Dormire e mangiare
    • Prodotti e piatti tipici
    • How to visit the >Park
    • Webcam e meteo
    • Gadget e pubblicazioni
  • Newsletter
  • EN
42. Monte Dosaip
23 March 2023
45. Sentiero geologico Alto Cellina
4 October 2023

43. Trekking da Claut a Tramonti di Sopra

23 March 2023
Categories
Tags

Questo itinerario rappresenta una delle direttrici principali di comunicazione storica tra le valli del Cellina e del Meduna. Oltre a collegare gli attuali centri abitati (Claut con Tramonti di Sopra), questo sentiero, vario, articolato e di un certo impegno, conduce a diversi luoghi di vita, lavoro e produzione (boschi, pascoli, insediamenti).

COMUNE

CLAUT, TRAMONTI DI SOPRA

PARTENZA

PIAN DE CÉA

ARRIVO

TRAMONTI DI SOPRA

PERIODO CONSIGLIATO

GIUGNO – NOVEMBRE

TEMPO DI PERCORRENZA

8 – 9 ORE

PUNTI DI APPOGGIO

CASERA PODESTINE, CASERA CASERATA, RICOVERO FRASSANEIT

SCARICA GPX

SCARICA PDF ITA/ENG

Dal parcheggio in località Pian de Céa ci si addentra lungo l’ampio e poco pendente vallone ghiaioso delle Grave da Giere, al cui termine si trova il ricovero Casera Podestine. Lasciata a sinistra la casera, si entra nel greto del rio Soraus (tre croci ricordano tre calutani morti negli anni 40, colti dalla tormenta mentre ritornavano dal lavoro dal lontano Canal Grande). Percorso un breve tratto di greto, si imbocca il sentiero che risale il versante caratterizzato da una magnifica faggeta, per poi uscirne e attraversare alcuni canalini detritici, e in ultimo raggiungere la Casera Caserata, posta poco a valle dell’omonima forcella. Si lascia la meravigliosa baita in legno alle proprie spalle e ci si porta alla Forcella Caserata, valico verso il Canal Piccolo di Meduna. Dalla Forcella, per traccia inerbata ma evidente, ha inizio la discesa, via via più ripida con qualche saliscendi e attraversamento di rii, fino a raggiungere il dosso boscoso di Costa Pluma. Da qui la traccia scende a tornanti fino a raggiungere il greto del Canal Piccolo di Meduna, in corrispondenza della confluenza con il Canale del Vuar (Rio del Clapon), presso la località Pineit. Il percorso prosegue con alcuni saliscendi attraversando boschi misti di faggio e pino silvestre, tenendosi alla base di pareti caratterizzate dalla presenza di liscioni e specchi di faglia, fino a giungere, in località Selis, alla riva del Lago del Ciul, in corrispondenza della confluenza con il Canal Grande di Meduna. Da Selis (evidenti tracce di insediamento ciclicamente sommerso dalle acque del Lago) si segue il sentiero che conduce ad una caratteristica passerella pedonale che consente di portarsi sulla sponda opposta, ad imboccare il sentiero che costeggia il lago fino alla diga artificiale. Oltre la diga, da non attraversare, l’itinerario prosegue seguendo sempre il corso del Meduna, raggiungendo le borgate abbandonate di Frassaneit di Sopra (dove si trova il Ricovero Frassaneit, ricavato dalla ristrutturazione dell’ex edificio scolastico) e di Sotto e, infine, l’abitato di Tramonti di Sopra.

Share
0

PARCOMMUNITY

JOIN OUR BIG COMMUNITY

Facebook Instagram Twitter Youtube

PUOI ISCRIVERTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Cliccando sul tasto “Iscriviti” si accetta di ricevere la Newsletter via email e si dichiara di aver letto e compreso l’Informativa sul trattamento dei dati personali.
Sarà possibile disinscriversi al servizio in qualsiasi momento grazie al link presente in ciascuna Newsletter.
Se non si ricevono le Newsletter verificare nella cartella Spam.

PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
Via Roma, 4 – 33080 Cimolais (PN)
Tel. +39 042787333
E-MAIL – info@parcodolomitifriulane.it
PEC – parconaturale.dolomitifriulane@certgov.fvg.it
P.iva 01373690930 – C.F. 90007060933

IN EVIDENCE

  • Home
  • Itinerary
  • Dormire e mangiare
  • A scuola nel Parco
  • Quality brand
  • Percorso Coronamento Diga del Vajont
  • Nature reserve of Valcellina gorge
  • Newsletter
  • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita

SOCIAL

Facebook Twitter Youtube Instagram

LEGAL

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
ALBO PRETORIO
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
FEEDBACK ACCESSIBILITÀ

 

 

© | All rights Reserved | Credits

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

È possibile procedere con la navigazione all'interno del sito web esclusivamente con i cookie di natura tecnica, cliccando sulla “x” posizionata in alto a destra oppure cliccando sul pulsante “Rifiura tutti”.

Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Personalizza
{title} {title} {title}
  • Park institution
    • Who we are
    • Dove siamo
    • History
    • Institutional bodies
    • Transparent management
    • Official noticeboard
    • Pianificazione
    • Certifications
    • Quality brand
    • L’AQUILA – The park newspaper
    • Projects
    • Trails network
    • Educazione ambientale
    • Contacts
  • Nature
    • Protected area
    • Flora
    • La fauna
    • Geologia
    • Nature reserve of Valcellina gorge
    • Studies and research
    • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita
  • Guided tours
    • A scuola nel Parco
    • La Diga del Vajont
    • Old road of the Valcellina
    • Outdoor park
    • Guesthouses and alpine huts
    • Le guide del Parco
    • Online forms
  • Itinerary
  • Live the Park
    • Centri visite e Punti info
    • I Paesi del Parco
    • Punti d’interesse
    • Wildlife parks
    • Musei ed Ecomusei
    • Escursioni e attività in programma
    • Dormire e mangiare
    • Prodotti e piatti tipici
    • How to visit the >Park
    • Webcam e meteo
    • Gadget e pubblicazioni
  • Newsletter
  • EN