CHI SIAMO

ISTITUZIONE

Il Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane è stato istituito con Legge Regionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia n. 42 del 30 settembre 1996.

ubicazione

Il Parco è inserito nel comprensorio montano soprastante l’alta pianura friulana. L’area protetta si estende dalla provincia di Pordenone a quella di Udine ed abbraccia la Valcellina (Comuni di Andreis, Cimolais, Claut, Erto e Casso), l’Alta Valle del Tagliamento (Comuni di Forni di Sopra, Forni di Sotto) ed i territori confluenti verso la Val Tramontina (Comuni di Frisanco e Tramonti di Sopra).

finalità

Tra le disposizioni della Legge Regionale n. 42/1996, istitutiva dell’area protetta, le finalità del Parco naturale delle Dolomiti Friulane si possono riassumere in:

  • conservazione, tutela e ripristino degli ecosistemi
  • promozione sociale ed economica
  • ricerca scientifica
  • didattica educativa e formativa
  • sperimentazione

L’ambito protetto delle Dolomiti Friulane fa parte a pieno titolo della Rete Alpina delle Aree Protette e della Federazione Nazionale dei Parchi Naturali e Aree Protette; figura inoltre nell’ambito della rete dei Parchi Dolomitici, istituita dalla Fondazione UNESCO per il confronto e il coordinamento tra le aree protette di tutte le Dolomiti riconosciute “patrimonio dell’Umanità”. Tali strutture hanno l’obiettivo di divulgare e concretizzare su vasta scala azioni comuni che permettono di perseguire le finalità dei Parchi Naturali, con l’intento di esportarle successivamente a modello anche nei territori non protetti e contribuire così a migliorare la qualità della vita di tutti.

L’ente Parco lavora inoltre in stretto contatto con il Parco delle Prealpi Giulie e il Parco Nazionale Sloveno del Triglav al fine di creare una sinergia operativa tra i parchi dell’Arco Alpino Orientale; insieme a queste entità sono stati avviati alcuni progetti transfrontalieri con l’obiettivo di dare uniformità alla ricerca scientifica, alla gestione della sentieristica ed alla fruizione turistica.

ESTENSIONE

Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è il più vasto dei due soli Parchi del Friuli Venezia Giulia: con un’area di 36.950 ettari. Nelle vicinanze si trova anche la Riserva Naturale Regionale Forra del Cellina (304 ettari), gestita dall’Ente Parco stesso.

TERRITORIO​

Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è un vero e proprio paradiso per l’escursionismo di tipo naturalistico ed il trekking; attività garantite da un’adeguata rete di sentieri e da numerose strutture d’appoggio (casere – ricoveri, bivacchi).

Il territorio, considerato di grande interesse geologico, ambientale e naturalistico, è caratterizzato da un alto grado di wilderness, particolarmente percettibile grazie all’assenza di strade di comunicazione (sono presenti solo alcune vie di penetrazione in fondovalle e piste di servizio non collegate tra le grandi vallate) e difficilmente riscontrabile, per estensione, in altre zone dell’arco alpino. La catena dei Monfalconi con il Campanile di Val Montanaia, le praterie di alta quota di “Canpuros”, i pascoli di malga Senons e la solitudine dei Canali di Meduna, ne fanno un ambiente unico. Collegata al Parco vi è inoltre la vicina Riserva Naturale Forra del Cellina, significativa e spettacolare incisione che il Torrente Cellina ha scavato negli strati calcarei fra Barcis, Andreis e Montereale Valcellina prima del suo sbocco nell’alta pianura friulana. La geomorfologia di questi monti rivela una notevole e continua evoluzione del territorio testimoniata dalla presenza di faglie, sovrascorrimenti e fratture che si contrappongono a morene e piramidi di terra determinate dall’escavazione e dal deposito di antichi ghiacciai; guglie e torrioni dolomitici (il Campanile di Val Montanaia), nonché stratificazioni rocciose dalle svariate caratteristiche (i libri di San Daniele) indicano inoltre un’intensa erosione alpina.

La zona è interessata da tre grandi linee tettoniche: “linea dell’Alto Tagliamento”, “Sovrascorrimento Monte Duranno-Alto Meduna” e “Sovrascorrimento (o faglia) Periadriatico”. Quest’ultimo è facilmente individuabile nella zona di Andreis a Sud del Monte Raut, dove determina un singolare paesaggio. Ulteriore fattore che ha caratterizzato l’aspetto geomorfologico delle zone più interne, è stata la presenza diffusa dei ghiacciai, protratta fino ad alcune migliaia di anni fa, in tutte le valli del comprensorio prealpino. Le testimonianze si evidenziano da alcune sezioni vallive e dai grandi e piccoli “circhi” glaciali modellati nei fianchi montuosi. Bisogna inoltre ricordare i grandiosi depositi della Frana del Monte Toc (o del Vajont), che evocano la catastrofe del 1963 e costituiscono un esempio unico di colossale evento franoso.

SENTIERISTICA

Caratteristica notevole del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è il fatto di essere attraversabile unicamente in assetto escursionistico, seguendo la rete sentieristica primaria, individuata e gestita tenendo presenti gli aspetti relativi alla garanzia della manutenzione, degli standard di sicurezza, dell’impatto naturalistico e dell’importanza storica. Non mancano i percorsi tematici, accessibili a tutti (alcuni anche a disabili), caratterizzati dalla vicinanza ai centri abitati e dalla particolarità di introdurre, rappresentare e fornire spunti sull’area interna del Parco. I rimanenti tracciati, più impegnativi e caratterizzati da attraversamenti di aree con sentieri privi di segnaletica e con segnavia scarsi o assenti, garantiscono la conservazione degli aspetti alpinistici tradizionali, ovvero il gusto dell’avventura e della scoperta, e nel contempo assicurano la tutela spontanea di vaste aree.

COMUNI INTERESSATI

– Comuni di Andreis, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Frisanco e Tramonti di Sopra
(Provincia di Pordenone)
– Comuni di Forni di Sopra e Forni di Sotto
(Provincia di Udine)

CIME PRINCIPALI

Toc (m 1921), Duranno (m 2652), Preti (2706), Monfalconi di Montanaia (m 2548), Vacalizza (m 2266), Pramaggiore (m 2478), Cridola (m 2851), Cornaget (m 2323), Dosaip (m 2062), Caserine (m 2306), Chiarescons (m 2168), Frascola (m 1961), Ressetum (m 2067), Raut (m 2025), Castello (m 1923), Borgà (m 2228), Turlon (m 2312), Vetta Fornezze (2110).

TORRENTI PRINCIPALI E FIUMI

Zemola, Vajont, Cimoliana, Settimana, Cellina, Silisia, Meduna, Poschiadea, Dria, Giaf, Fiume Tagliamento.

La notevole ricchezza floristica di tutto il comprensorio del Parco dipende soprattutto dall’occasione di rifugio e di sopravvivenza che è stata data da questi territori ad innumerevoli specie durante il periodo di espansione dei ghiacciai. Oltre quindi alla molteplicità di specie tipiche della fascia temperata, sopravvivono degli autentici endemismi, cioè organismi differenziatisi in loco in tempi lontani e rimasti oggi isolati in aree originarie e circoscritte. Tra questi endemismi evidenziamo: l’Arenaria huteri, la Gentiana froelichi, la splendida Pianella della Madonna (Cypripedium calceolus), la Daphne blagayana (un esemplare di Timeleacea rinvenuto in Italia nella zona del Raut e del Tramontino solo nel 1989).

Il patrimonio faunistico del Parco è interessante: ciò dipende soprattutto dalla variabilità ambientale di questa fascia alpino-montana. Stabilmente possiamo trovare: camosci, caprioli, marmotte, galli cedroni, galli forcelli, cervi è una consistente colonia di stambecchi in continua espansione. Segno dell’elevato grado di naturalità dell’ambiente del Parco è la consistenza dell’aquila reale; in ogni vallata si stima la presenza di una coppia nidificante. L’esistenza di una popolazione ben strutturata e vitale di aquila reale, rilevabile dall’occupazione di tutti i territori disponibili, è indice di salute ambientale e della presenza di una fauna ricca.

simbolo

L’Aquila Reale (Aquila crysaetus), presente in ogni vallata, è indice dell’elevato grado di salute ambientale del territorio.

SORVEGLIANZA

E’ svolta dal Corpo Forestale Regionale.
Stazioni Forestali di Barcis, Claut, Forni di Sopra, Maniago, Meduno.