Pianificazione

Il principale strumento di Pianificazione dell’area protetta è il Piano di Conservazione e Sviluppo come previsto dalla L.r. 42/96. Lo strumento urbanistico è stato redatto dall’Ente con un percorso partecipativo che ha visto coinvolte tutte le realtà locali ai diversi livelli.  Il Piano è stato approvato dalla Giunta Regionale con D.P.R. n. 70 del 30 marzo 2015.

Leggi informazioni qui: http://www.dolomitifriulane.provincia.pordenone.it/

L’area del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è Sito di Importanza Comunitaria in base alla Direttiva habitat. Per la gestione del sito l’Ente ha redatto il Piano di gestione del SIC “Dolomiti Friulane” che dovrà essere approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

La gestione faunistica viene organizzata, in base alla L.r.42/96 con un Piano Pluriennale per la gestione della fauna.

Tale strumento è fondamentale per organizzare le azioni che si svolgono all’interno dell’area protetta per quanto riguarda questa tematica.