Progetti
I progetti e gli interventi del parco
Il Parco naturale delle Dolomiti Friulane tra le sue molteplici attività, si occupa anche della programmazione e realizzazione di opere volte al potenziamento delle strutture in dotazione all’Ente.
In particolare interventi di realizzazione di nuove strutture e di recupero e miglioramento del patrimonio esistente, come la sistemazione della rete sentieristica e delle strade di fondovalle di accesso al territorio del Parco.
Per poter realizzare questi interventi il Parco si è avvalso di finanziamenti legati ad iniziative dell’Unione Europea e ad accordi tra la regione ed il Ministero dell’ambiente.
NAT2CARE
I cambiamenti climatici non conoscono confini politici, ma hanno un impatto globale. Nell’area transfrontaliera troviamo ecosistemi molto spesso legati tra loro e una ricca biodiversità subordinata, in gran parte, alle condizioni climatiche.
CLIMAPARKS
Climaparks “Cambiamenti climatici e gestione delle aree protette”
Cooperazione Territoriale Europea Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia
Slovenia 2007-2013
Cooperazione territoriale europea
La cooperazione territoriale europea è l’evoluzione dell’iniziativa comunitaria INTERREG per la coesione tra regioni europee (http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/)
Interreg III – Spelaion Logos
Interreg III è un’iniziativa comunitaria del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per la cooperazione tra regioni dell’Unione europea.
Interreg IV – FANALP
Il programma operativo Italia/Austria è stato elaborato in collaborazione tra i partner del programma, che sono i Länder austriaci Carinzia, Salisburgo e Tirolo, la Regione Veneto, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.
OBIETTIVO2
Con decisione della Commissione europea n. C (2811) del 23 novembre 2001 è stato approvato il Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 della Regione Friuli Venezia Giulia.
ACCORDO DI PROGRAMMA
In base alla Legge 06/12/1991 n. 394, è stato stipulato l’Accordo di Programma tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed il ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio in materia di aree naturali protette e parchi naturali regionali
STUDI E RICERCHE
Progetti faunistici, attività veterinaria e censimenti effettuati all’interno del terriotrio del Parco e risultati di monitoraggi sulla fauna realizzati da esperti professionisti.
FACEBOOK
facebook.com/dolomitifriulane
TWITTER
twitter.com/parcoDF
INSTAGRAM
instagram.com/dolomitifriulane
N.D.