PRO.VA.TE.LO

“PRO.VA.TE.LO: PROmozione e VAlorizzazione del TErritorio LOcale”, MISURA 19 – SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO, SOTTOMISURA 19.2 – AZIONI DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO, STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE DEL GAL MONTAGNA LEADER, AZIONE 1.10 “INTERVENTI PER LA CURA E TUTELA DEL PAESAGGIO”.

DESCRIZIONE/ OBIETTIVI

Obiettivi:

  • Promuovere e valorizzare il territorio, le sue peculiarità e punti di interesse;
  • Promuovere e valorizzare le attività che possono essere svolte sul territorio in particolare i principali sentieri e itinerari del Parco;
  • Fidelizzare il turismo esistente ed i turismo emergente
  • Incrementare la riconoscibilità dell’area del Parco Dolomiti Friulane e dei soggetti che vi operano;
  • Mantenere vivi gli accordi con le associazioni che si occupano del territorio e della promozione della realtà locale
      •  

Si intendono aggiornare le bacheche informative perché il turista e la comunità locale possano fruire dei sentieri all’interno delle valli in sicurezza.

Si intendono inoltre svolgere azioni promozionali tramite la realizzazione di video da utilizzare sui social, sul WEB, da proiettare nei Centri visite del Parco e da inviare alle televisioni.

Si richiede il coinvolgimento di professionisti per accompagnare i turisti e per promuovere i sentieri stessi. Si conferma la pluriennale collaborazione con il CAI per la gestione, la fruizione e la promozione degli itinerari.

Risultati attesi:

  • Aumento della visibilità del territorio del Parco
  • Incremento del numero di visitatori e in particolare aumento della permanenza sul territorio
  • Garanzia di una corretta fruizione dei sentieri

Collaborazione con gli operatori locali per la promozione, la fruizione e la manutenzione dei sentieri.

I videodocumentari raccoglieranno una panoramica generale delle caratteristiche paesaggistiche, naturalistiche e geologiche del Parco delle Dolomiti Friulane ed in particolare evidenzieranno, itinerari e sentieri che possono essere percorsi in sicurezza dal frequentatore del Parco, per una valorizzazione del territorio in chiave turistica Le riprese verranno realizzate con strumenti a basso impatto ambientale (es. droni, percorrenza dei sentieri a piedi,…, ).

Verranno rimosse le bacheche informative obsolete e riposizionate nelle medesime località in modo da non creare inquinamento visivo.

DURATA

Avvio della funzionalità dell’operazione finanziata prevista entro il 15/06/2023

COSTI TOTALI

Finanziamento dell’operazione

  • Costo totale preventivato : 34.672,30 €
  • Contributo richiesto (100,00% del costo totale) : 34.672,30 €
  • Risorse finanziarie proprie : 000 €
  • Altri contributi (specificare): : 000 €