*I sentieri nascosti della ritirata: escursione storica (2 giorni)
Home | *I sentieri nascosti della ritirata: escursione storica (2 giorni)
Home | *I sentieri nascosti della ritirata: escursione storica (2 giorni)
DATE: Sabato 4 e domenica 5 OTTOBRE 2025
GUIDE: A.M.M. Omar Gubeila (Tel. 349-4664679) e A.M.M. Pascoli Marco (esperto storico Grande Guerra)
I SENTIERI NASCOSTI DELLA RITIRATA – Due giorni tra natura e storia (escursione naturalistica e storica)
Con questa proposta vi portiamo a conoscere alcuni percorsi poco battuti in una delle zone meno frequentate del Parco Naturale delle Dolomiti. L’uscita si articola su 2 giorni di trekking, adatti a camminatori allenati, con pernottamento presso la casera Podestine. Il filo conduttore del trekking sarà la scoperta dei percorsi delle truppe italiane durante la ritirata che seguì la battaglia di Caporetto. Anche tra queste montagne si scrissero pagine importanti di storia.
Primo giorno – Sabato 4
Dopo il ritrovo presso Redona, in Val Tramontina, con i mezzi messi a disposizione dal Parco raggiungeremo l’incassato lago di Ca Zul. Il sentiero CAI 398 passa poco oltre il coronamento della diga e sarà la nostra via per raggiungere la forcella Caserata a 1500m di quota. Attraverseremo boschi rigogliosi, scorci sul lago incantevoli e godremo dei silenzi assoluti di queste zone.
Prima della salita a forcella Caserata toccheremo la località di Selis, scenario dell’ultimo combattimento della colonna guidata dal Generale Rocca il 9 novembre 1917. Raggiunta la Casera Caserata scenderemo al ricovero Podestine dove ci sistemeremo per la notte. La cena sarà autogestita grazie all’aiuto degli uomini del Parco che forniranno la necessaria assistenza logistica.
Secondo giorno – domenica 5
Dopo la colazione (organizzata dal parco) scenderemo lungo l’alveo in secca del Cellina superando le Grave di Gere, in un ambiente incontaminato e selvaggio. Raggiunta Casera Casavento seguiremo la rinomata Strada degli alpini, giungendo in quota alla forcella Clautana a 1492m. Marco, esperto storico della Grande Guerra, racconterà della battaglia che interessò i luoghi i primi giorni di novembre 1917. Proseguiremo poi in discesa in direzione del lago di Ca Selva dove in località Le Tronconere i mezzi del parco ci preleveranno per riportarci alle auto personali.
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione storica
Difficoltà tecnica: escursionistica, necessario spirito di adattamento per alcuni tratti di sentiero poco battuti
Difficoltà fisica: medio/alta, si richiede un buon allenamento alla camminata
Dislivello: 1030+660 metri ca
Durata: 2 giorni con pernottamento (partenza sabato mattina e rientro domenica pomeriggio)
Abbigliamento e attrezzatura:
VESTIARIO
Vestiario da trekking con intimo tecnico traspirante, strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile), giacca impermeabile in “Gore-tex” o similare (imbottitura da valutare in base alle temperature stagionali), cappello parasole o berretto, buff leggero
ATTREZZATURA TECNICA
Zaino da giornata (cap. indicativa 30 litri)
Scarpone leggero o scarpa tecnica (anche bassa)
MATERIALI VARI
Bastoncini telescopici da trekking
Occhiali da sole
Borraccia e/o camelbag (capacità di 2 litri)
Barrette energetiche/snack, pranzo al sacco per il primo e secondo giorno
Pila frontale
Sacco a pelo e materassino (non ci sono materassi in casera)
Ricambi (maglietta, intimo, calze)
Repellente per le zecche
Ritrovo: presso l’area parcheggio di Redona (fronte Locanda al Lago), alle ore 8.00
Tariffa Parco: 50,00 euro adulti; 26,00 euro per over 70
Tariffa per cena tipica in casera e colazione: € 15,00
Prenotazione obbligatoria al seguente link
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
È possibile procedere con la navigazione all'interno del sito web esclusivamente con i cookie di natura tecnica, cliccando sulla “x” posizionata in alto a destra oppure cliccando sul pulsante “Rifiura tutti”.