RIFUGIO PUSSA

Località: Val Settimana – 33080 Claut (PN)
Tel: +39 392 4782648
Sito Web: www.rifugiopussa.it
Email: nicola_crozzoli@yahoo.it

logo fb small facebook.com/Rifugio-Pussa-Claut

ig 3_2 instagram.com/Rifugio_Pussa_claut

Il Rifugio Pussa, inaugurato tra il 1971 e il 1972, è un accogliente rifugio alpino situato nel cuore della Val Settimana, all’interno del Parco Naturale Dolomiti Friulane, sito patrimonio mondiale UNESCO.  Posto a 946 metri di altitudine.

Sorge in una radura tra abeti e faggi, al termine della Val Settimana, all’incrocio tra il Ciol de Stuet e il Ciol de Senons, due torrenti che formano il torrente Settimana.  A breve distanza si trova la sorgente solforosa-magnesica che ha dato il nome alla località. La struttura offre un’accogliente sosta per gli escursionisti che intendono esplorare le bellezze naturali di questa regione unica, patrimonio mondiale UNESCO.

Strategicamente ubicata lungo suggestivi sentieri panoramici, rappresenta la soluzione ideale per escursionisti e amanti dell’avventura in cerca di un accogliente riparo dopo un’intensa giornata di esplorazione.  Disponiamo di 24 posti letto suddivisi in due camerate da dieci posti letto e due camere doppie.  Offriamo inoltre l’utilizzo gratuito delle docce per il relax post-escursione, con la possibilità di attendere la cena comodamente distesi sul prato adiacente alla struttura.

Presso il Rifugio il servizio di ristorazione è a vostra completa disposizione, offrendo un’ampia scelta di proposte gastronomiche, dalla colazione alle grappe serali. Il menù, ricco e variegato, presenta piatti tipici locali e prodotti a chilometro zero; la pasta fresca, le crostate e i dolci sono preparati con cura utilizzando farina di grano antico coltivato in FVG.  Ogni piatto è realizzato con passione e attenzione per garantire la massima qualità.

Per raggiungerlo, prima di Claut, subito dopo aver attraversato il torrente Settimana, si imbocca sulla sinistra la strada sterrata che percorre la valle; dopo 14 km si giunge a un ampio parcheggio situato sul greto del torrente.  Da qui, in pochi minuti a piedi, si raggiunge il rifugio, gestito da Nicola a partire dal 2023.

LE NOSTRE AZIENDE TARGATE MARCHIO QUALITÀ PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE

Il marchio qualità Parco è un progetto di identificazione, avviato con la Certificazione ISO 14001 ottenuta dal Parco nel 2009 e la Registrazione EMAS nel 2012, per diffondere la filosofia della qualità ambientale, coinvolgendo il tessuto economico e sociale. Il progetto premia le aziende che rispondono a requisiti di tutela ambientale e legame col territorio e aderiscono alla cultura del Parco, concedendo l’uso del logo del Parco.

VUOI FARE PARTE ANCHE TU DELLE AZIENDE MARCHIO QUALITÀ PARCO DOLOMITI FRIULANE?
COME FARE A RICHIEDERE IL MARCHIO?