VISITA GUIDATA AI LUOGHI DELLA MEMORIA
Home | Visite Guidate | La Diga del Vajont | Visite guidate ai luoghi della memoria
Visite guidate alla Diga del Vajont e ai luoghi della memoria con le guide naturalistiche del Parco Dolomiti Friulane
Il ricordo del Vajont amplifica la sua risonanza storica sui luoghi della memoria.
Per non dimenticare quell’assurda tragedia del 1963 si effettuano visite guidate nelle zone più colpite dove rimangono dei segni indelebili: oltre all’immensa frana, sacelli, chiesette, scheletri architettonici e impressionanti pavimenti di case antiche che ogni anno gli abitanti della valle ripuliscono dalle erbacce per farli riemergere, insieme ai ricordi delle vite che ci abitavano.
Chi vuole approfondire la storia dell’intera vicenda della catastrofe del Vajont ha la possibilità di effettuare le escursioni sui luoghi della memoria che vi faranno conoscere i percorsi simbolo del disastro del Vajont, alcuni nascosti, altri segreti dove entrare in punta di piedi. Ricordare la vita antica che si svolgeva nei paesi di Erto e di Casso, immaginare i lavori di un tempo, la semplicità delle serate intorno al fuoco. Vedere quello che resta del lago e il continuo lavoro della natura che sembra voler lenire queste cicatrici storiche facendo crescere piante, alberi e fiori preziosi sulle pendici del Monte Tóc e sulla frana. Luoghi di memoria che, insieme ai racconti delle Guide Naturalistiche delle Dolomiti Friulane, diventeranno metafore di indignazione sulle quali riflettere per capire, per non dimenticare.
Puoi scegliere tra:
VISITE GUIDATE DI 3 ORE
Visita di 3 ore che comprende il passaggio sul coronamento della diga, la visita ai luoghi della catastrofe (frana e bosco vecchio) con una spiegazione approfondita. È una visita adatta a tutti, non è un percorso difficile ma semplicemente una passeggiata di circa 5km.
VISITE GUIDATE DI 2 ORE
Visita di 2 ore che comprende il passaggio sul coronamento della diga, la visita ai luoghi della catastrofe (ex cantiere) con una spiegazione approfondita. È una visita adatta a tutti, non è un percorso difficile ma semplicemente una passeggiata.
Quando:
GENNAIO 2023: sabato e domenica visite guidate di 2 ore (alle 11.00 e alle 14.00)
FEBBRAIO 2023: sabato e domenica visite guidate di 2 ore (alle 11.00 e alle 14.00)
inoltre
20 e 21 FEBBRAIO visite guidate di 2 ore (alle 11.00 e alle 14.00)
MARZO 2023: sabato e domenica visite guidate di 2 ore (alle 11.00 e alle 14.00)
APRILE 2023: sabato e domenica visite guidate di 2 ore (alle 11.00 alle 14.00 e alle 16.00) domenica 9, lunedì 10, domenica 23, lunedì 24 e martedì 25 visita guidata di 3 ore (alle 10.00)
MAGGIO 2023: sabato visite guidate di 2 ore (alle 11.00 alle 14.00 e alle 16.00) domenica visita guidata di 3 ore (alle 10.00) lunedì 1 maggio visita guidata di 3 ore (alle 10.00)
GIUGNO 2023: sabato e domenica visita guidata di 3 ore (alle 10.00) venerdì 2 giugno visita guidata di 3 ore (alle 10.00)
LUGLIO 2023: sabato e domenica visita guidata di 3 ore (alle 10.00) da lunedì 24 luglio tutti i giorni visita guidata di 3 ore (alle 10.00)
Dal 3 luglio al 21 luglio dal lunedì al venerdì visita guidata di 2 ore (alle 11:00 e alle 14:30).
AGOSTO 2023: tutti i giorni visita guidata di 3 ore (alle 10.00)
SETTEMBRE 2023: sabato e domenica visita guidata di 3 ore (alle 10.00) venerdì 1 settembre visita guidata di 3 ore (alle 10.00)
Dal 4 settembre al 22 settembre dal lunedì al venerdì visita guidata di 2 ore (alle 11:00 e alle 14:30).
OTTOBRE 2023: sabato visite guidate di 2 ore (alle 11.00 alle 14.00 e alle 16.00) domenica visita guidata di 3 ore (alle 10.00)
NOVEMBRE 2023: sabato e domenica visite guidate di 2 ore (alle 11.00 e alle 14.00) mercoledì 1 novembre visita guidata di 3 ore (alle 10.00)
Costi e come prenotare
• Visite guidate di 2 ore: 10,00 euro a persona per gli adulti, invece per i bambini dai 6 ai 12 anni 5,00 euro
• Visite guidate di 3 ore: 15,00 euro a persona per gli adulti, invece per i bambini dai 6 ai 12 anni 8,00 euro
Le prenotazione è necessaria. È possibile effettuarla telefonicamente al
numero fisso del Parco 0427.87333 oppure anche tramite WhatsApp al numero 331.6481395
Il numero massimo di persone per visita è di 40.
PER APPROFONDIRE:
Una visita guidata breve di 50 minuti al coronamento della Diga del Vajont a Erto e Casso (PN), dove la suggestione del racconto storico si amplifica all’indignazione per una tragedia annunciata.
Il Centro Visite di Erto e Casso (PN) è situato nel paese di Erto, nell’edificio delle ex-scuole elementari del paese. È uno tra i più importanti e completi centri di documentazione sul disastro del Vajont e valido punto di riferimento per studi e ricerche.