• Ente Parco
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Storia
    • Organi istituzionali
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Pianificazione
    • Certificazioni
    • Marchio Qualità
    • L’AQUILA – Il giornale del parco
    • Progetti
    • Sentieristica
    • Educazione ambientale
    • Contatti
  • Natura
    • Area protetta
    • La flora
    • La fauna
    • Geologia
    • Riserva Naturale Forra del Cellina
    • Studi e ricerche
    • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita
  • Visite Guidate
    • A scuola nel Parco
    • La Diga del Vajont
    • Vecchia Strada della Valcellina
    • Parco Outdoor
    • Foresterie e casere
    • Le guide del Parco
    • Modulistica online
  • Itinerari
  • Vivere il Parco
    • Centri visite e Punti info
    • I Paesi del Parco
    • Punti d’interesse
    • Parchi faunistici
    • Musei ed Ecomusei
    • Escursioni e attività in programma
    • Dormire e mangiare
    • Prodotti e piatti tipici
    • Come visitare il Parco
    • Webcam e meteo
    • Gadget e pubblicazioni
  • Newsletter
  • EN
Menu
  • Ente Parco
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Storia
    • Organi istituzionali
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Pianificazione
    • Certificazioni
    • Marchio Qualità
    • L’AQUILA – Il giornale del parco
    • Progetti
    • Sentieristica
    • Educazione ambientale
    • Contatti
  • Natura
    • Area protetta
    • La flora
    • La fauna
    • Geologia
    • Riserva Naturale Forra del Cellina
    • Studi e ricerche
    • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita
  • Visite Guidate
    • A scuola nel Parco
    • La Diga del Vajont
    • Vecchia Strada della Valcellina
    • Parco Outdoor
    • Foresterie e casere
    • Le guide del Parco
    • Modulistica online
  • Itinerari
  • Vivere il Parco
    • Centri visite e Punti info
    • I Paesi del Parco
    • Punti d’interesse
    • Parchi faunistici
    • Musei ed Ecomusei
    • Escursioni e attività in programma
    • Dormire e mangiare
    • Prodotti e piatti tipici
    • Come visitare il Parco
    • Webcam e meteo
    • Gadget e pubblicazioni
  • Newsletter
  • EN

Categoria evento: (B) IMPEGNATIVI (PER ALLENATI)

Eventi

17
Set
17
Set

36. ASCENSIONE AL MONTE FERRARA // INFO

17-09-23 @ 07:00
Evento online
(B) IMPEGNATIVI (PER ALLENATI)
28
Ott
28
Ott
-
29
Ott

49. CENSIMENTO DELLA FAUNA // INFO

28-10-23 @ 14:00 - 29-10-23
Cimolais
(B) IMPEGNATIVI (PER ALLENATI)
21
Ott
21
Ott

47. IL PASSO DELL’ERTANO // INFO

21-10-23 @ 07:00
Erto
(B) IMPEGNATIVI (PER ALLENATI)
21
Ott
21
Ott

46. CIMA VAL TREMUOIA // INFO

21-10-23 @ 08:00
Claut
(B) IMPEGNATIVI (PER ALLENATI)
07
Ott
07
Ott

42. LO SCRIGNO // INFO

07-10-23 @ 07:00
Cimolais
(B) IMPEGNATIVI (PER ALLENATI)
09
Set
09
Set
-
10
Set

35. TREKKING ESPLORATIVO: IL CUORE SELVAGGIO DEL PARCO // INFO

09-09-23 @ 14:00 - 10-09-23
Cimolais
(B) IMPEGNATIVI (PER ALLENATI)
01
Ott
01
Ott

40. FERRATA: SENTIERO ATTREZZATO DELLA VAL ZEMOLA // INFO

01-10-23 @ 08:00
Erto
(B) IMPEGNATIVI (PER ALLENATI)
23
Set
23
Set

37. PRATERIE SOMMITALI // INFO

23-09-23 @ 07:00
Cimolais
(B) IMPEGNATIVI (PER ALLENATI)
15
Ago
15
Ago

32. CANYONING: FORRA DEL CIOLESAN // INFO

15-08-23 @ 09:00
Claut
(B) IMPEGNATIVI (PER ALLENATI)
  • 1
  • 2
  • →

PARCOMMUNITY

ENTRA NELLA NOSTRA GRANDE COMMUNITY

Facebook Instagram Twitter Youtube

PUOI ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
Via Roma, 4 – 33080 Cimolais (PN)
Tel. +39 042787333
E-MAIL – info@parcodolomitifriulane.it
PEC – parconaturale.dolomitifriulane@certgov.fvg.it
P.iva 01373690930 – C.F. 90007060933

IN EVIDENZA

  • Home
  • Itinerari
  • Dormire e mangiare
  • A scuola nel Parco
  • Marchio Qualità
  • Percorso Coronamento Diga del Vajont
  • Riserva Naturale Forra del Cellina
  • Newsletter
  • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita

SOCIAL

Facebook Twitter Youtube Instagram

LEGALI

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
ALBO PRETORIO
COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY

© | All rights Reserved | Credits

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Parco Dolomiti Friulane
  • Ente Parco
    • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Storia
    • Organi istituzionali
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Pianificazione
    • Certificazioni
    • Marchio Qualità
    • L’AQUILA – Il giornale del parco
    • Progetti
    • Sentieristica
    • Educazione ambientale
    • Contatti
  • Natura
    • Area protetta
    • La flora
    • La fauna
    • Geologia
    • Riserva Naturale Forra del Cellina
    • Studi e ricerche
    • Contatti d’emergenza in caso di fauna ferita
  • Visite Guidate
    • A scuola nel Parco
    • La Diga del Vajont
    • Vecchia Strada della Valcellina
    • Parco Outdoor
    • Foresterie e casere
    • Le guide del Parco
    • Modulistica online
  • Itinerari
  • Vivere il Parco
    • Centri visite e Punti info
    • I Paesi del Parco
    • Punti d’interesse
    • Parchi faunistici
    • Musei ed Ecomusei
    • Escursioni e attività in programma
    • Dormire e mangiare
    • Prodotti e piatti tipici
    • Come visitare il Parco
    • Webcam e meteo
    • Gadget e pubblicazioni
  • Newsletter
  • EN