*Inaugurazione del nuovo sentiero geologico paleolago di Forni di Sotto
Home | *Inaugurazione del nuovo sentiero geologico paleolago di Forni di Sotto
Home | *Inaugurazione del nuovo sentiero geologico paleolago di Forni di Sotto
DATA: Sabato 14 giugno 2025
GUIDA: Luca Bincoletto (Tel. 348 9330112)
INAUGURAZIONE DEL NUOVO SENTIERO GEOLOGICO “PALEOLAGO DI FORNI DI SOTTO”
Escursione inaugurativa del Sentiero Geologico del paleolago di Forni di Sotto, intervento realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio Geologico, per la promozione del patrimonio geologico e della geodiversità del territorio regionale (L.R. 15/2016)
L’escursione si svolgerà lungo parte del nuovo Sentiero Geologico del paleolago di Forni di Sotto e si sviluppa ad anello consentendo di osservare alcuni elementi di particolare interesse geologico. In particolare, il percorso collega: la conoide di deiezione del Torrente Auza, i sedimenti lacustri del Paleolago di Forni di Sotto e la successione delle rocce del Triassico superiore. Inoltre, a distanza si potrà osservare la zona di distacco della paleofrana del Sacròvint.
La conoide di deiezione del Torrente Auza, i sedimenti lacustri del paleolago di Forni di Sotto e la frana del Sacròvint sono parte degli elementi portanti del geosito complesso di livello nazionale denominato “Alta Valle del Fiume Tagliamento”.
Dal punto di partenza/arrivo dell’escursione, posto presso il centro visite di Forni di Sotto, mediante rotabile asfaltata, verrà raggiunto il pannello 1 del sentiero geologico illustrante le importanti evidenze geologiche dell’area, valorizzate con l’intervento di realizzazione del sentiero.
Rimanendo sulla rotabile, asfaltata prima e sterrata successivamente, raggiunge il greto del F. Tagliamento, presso il pannello 2 dove frequentemente affiorano i sedimenti lacustri del paleolago di Forni di Sotto creato a seguito dello sbarramento del F. Tagliamento a causa della paleofrana del Sacròvint, avvenuta indicativamente tra 16.000 e 12.000 anni fa.
Rimanendo in sinistra idrografica, si percorre la rotabile sterrata fino a giungere ed attraversare il guado sul F. Tagliamento.
Il guado è un ottimo punto di osservazione a distanza della zona di distacco della Paleofrana del Sacròvint, posta sul dirupato versante sud del Clap di Lavres.
Attraversato il guado si giunge al pannello 4 del sentiero geologico, posto in prossimità di un affioramento di “dolomia cariata”, base della successione delle rocce del Triassico superiore e formata in ambiente lagunare tropicale, circa 234-230 milioni di anni di anni fa.
Proseguendo sulla rotabile sterrata, si attraversa il guado del T. Poschiadea e si giunge al pannello 6 del sentiero geologico, posto in un punto panoramico verso la conoide di deiezione del T. Auza visibile nella parte opposta della valle.
Ripercorrendo la rotabile a ritroso, si attraversa il guado del F. Tagliamento e si procede verso Forni di Sotto, su fondo sterrato prima e asfaltato successivamente si raggiunge il punto di partenza/arrivo dell’escursione presso il centro visite di Forni di Sotto.
Seguirà il momento conviviale presso la “Pizzeria Al Campanile” di Forni di Sotto.
Testo: Luca Bincoletto
INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione geologica
Difficoltà: facile per tutti
Dislivello: 100 metri
Durata: 3 ore
Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione, scarponcini, acqua e generi di conforto al seguito
Ritrovo: Centro visite di Forni di Sotto alle ore 9:00
Chiusura: momento conviviale presso la “Pizzeria Al Campanile” di Forni di Sotto alle ore 12.00
Tariffa: Attività GRATUITA
Prenotazione obbligatoria al seguente link
Cliccando sul tasto “Iscriviti” si accetta di ricevere la Newsletter via email e si dichiara di aver letto e compreso l’Informativa sul trattamento dei dati personali.
Sarà possibile disinscriversi al servizio in qualsiasi momento grazie al link presente in ciascuna Newsletter.
Se non si ricevono le Newsletter verificare nella cartella Spam.
© | All rights Reserved | Credits
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
È possibile procedere con la navigazione all'interno del sito web esclusivamente con i cookie di natura tecnica, cliccando sulla “x” posizionata in alto a destra oppure cliccando sul pulsante “Rifiura tutti”.