*Weekend esplorativo tra paesaggi sconfinati e alberi saggi con pernottamento in rifugio

SCHEDA INFORMATIVA

DATE: Sabato 14 e domenica 15 GIUGNO 2025

GUIDA: A.M.M. Omar Gubeila  (Tel. 349-4664679)

WEEKEND ESPLORATIVO TRA PAESAGGI SCONFINATI E ALBERI SAGGI CON PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO

Con questa proposta vi portiamo a conoscere alcuni percorsi poco frequentati delle montagne che a Forni di Sopra rappresentano degli incredibili balconi panoramici sulle Dolomiti Friulane, dirimpettaie vette incredibilmente scenografiche.

L’uscita si articola su 2 giorni di trekking, adatti a camminatori mediamente allenati, con pernottamento presso il rifugio Som Picol.

Primo giorno – Sabato 14

Dopo il ritrovo presso il Centro Parco di forni di Sopra, ci trasferiremo in auto brevemente verso il passo della Mauria dove lasceremo le autovetture per cominciare l’ascesa che da quota 970m ci condurrà alla prima tappa, al rifugio Som Picol che sorge a 1460m. Dopo una pausa, lasciati in rifugio i materiali per la notte, proseguiremo lungo il tracciato CAI 207 risalendo i versanti erbosi del Clap Varmost. Attorno a quota 1640m abbandoneremo i tracciati ufficiali per salire, più ripidamente, all’esile vetta del Clap Varmost dalla cui cima si può godere uno splendido panorama sulla prima parte della Val Tagliamento. Discesi dalla vetta sarà possibile raggiungere la vicina Malga Varmost per conoscere meglio questa antica struttura gestita da Romina.

Rientreremo quindi in rifugio dove Sofia sarà pronta ad accoglierci con la sua simpatia e l’ottima cucina.

Dopo una serata condivisa in allegria passeremo la notte in rifugio (in camerata condivisa).

Secondo giorno – domenica 15

Dopo una lauta colazione, lasceremo alle prime luci dell’alba il rifugio Som Picol per dirigerci verso il Col de la Dria e la lunga dorsale del Monte Crusicalas, che risaliremo attraverso la Biela Cuesta. Una salita selvatica, dove senza una via predefinita o un sentiero marcato, scopriremo man mano il piacere di costruirci l’itinerario su questa dorsale che rappresenta una displuviale perfetta tra la valle del Tagliamento e quella del torrente Tolina. Guadagnando quota la vista potrà spaziare dalle Dolomiti Friulane al gruppo del Tiarfin, dal vicino monte Piova ai non troppo lontani colossi dolomitici dell’Antelao, Pelmo e Civetta. Raggiungeremo dapprima la vetta del monte Crusicalas a 2105m e, in breve, quella del monte Simone a 2122m.

Rientrati per un brevissimo tratto sui passi percorsi, ci caleremo per tracce alla vicina forcella Tartoi e scenderemo al Ricovero Lavazeit, splendido angolo che si apre tra i boschi di abete e larice.

Per il rientro a valle proseguiremo lungo il percorso dello stavolo Puron, un modo alternativo per conoscere qualcosa di “inedito”, immergerci nella natura totalizzante di queste zone e provare un’esperienza alternativa nella pace dello stavolo Puron, dove Elio ci racconterà i lavori di ripristino del suo stabile,  realizzati negli anni senza ausilio di mezzi “moderni”.

Testo Omar Gubeila

INFORMAZIONI:
Tipologia: escursione naturalistica
Difficoltà tecnica: media, necessario spirito di adattamento per i tratti fuori sentiero

Difficoltà fisica: media, si richiede un buon allenamento alla camminata
Dislivello: 780+700 metri ca
Durata: 2 giorni con pernottamento (partenza sabato mattina e rientro domenica pomeriggio)

Abbigliamento e attrezzatura:

VESTIARIO

Vestiario da trekking con intimo tecnico traspirante, strato termico traspirante (dolcevita o maglia a maniche lunghe tipo softshell o pile), giacca impermeabile in “Gore-tex” o similare (solo il guscio, senza imbottitura), cappello parasole o berretto, buff leggero

ATTREZZATURA TECNICA
Zaino da giornata (cap. indicativa 30 litri)
Scarpone leggero o scarpa tecnica (anche bassa)

MATERIALI VARI

Bastoncini telescopici da trekking
Occhiali da sole
Borraccia e/o camelbag (capacità di 1,5 o 2 litri)
Barrette energetiche/snack
Pila frontale
Sacco lenzuolo personale
Kit igiene personale
Ricambi (maglietta, intimo, calze)

Ritrovo: presso il Centro Parco di Forni di Sopra, alle ore 10.00
Tariffa Parco: 50,00 euro adulti; 26,00 euro per ragazzi con meno di 12 anni e over 70

Quota Rifugio: 57,00 mezza pensione presso il rifugio Som Picol (cena, pernotto e colazione. Bevande e panini escluse)

Prenotazione obbligatoria al seguente link

14 – 15 giugno 2025 – WEEKEND ESPLORATIVO TRA PAESAGGI SCONFINATI E ALBERI SAGGI CON PERNOTTAMENTO IN RIFUGIO – Parco Dolomiti Friulane AT

In programma