CERCA LA TUA DIMENSIONE

“DOLOMITI FRIULANE: CERCA LA TUA DIMENSIONE”
MISURA 19, SOTTOMISURA 19.2, DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA, COFINANZIATO DAL FEASR, AZIONE 2.5 “INTERVENTI PER LA CURA E TUTELA DEL PAESAGGIO NELLE AREE INTERNE” DELLA SSL DEL GAL MONTAGNA LEADER

DESCRIZIONE/ OBIETTIVI

Il progetto prevede la realizzazione di un’attività promozionale a favore dei Comuni che appartengono al Parco ed in particolare dei Comuni del Parco, collocati nell’area interna “Dolomiti Friulane” che presentano un progetto di itinerario turistico sul presente bando. Il supporto promozionale principale è una APP del territorio che evidenzia sentieri ed i punti d’interesse, nonché gli operatori turistici. Gli itinerari avranno anche un formato digitale e verranno inseriti sul sito internet del Parco. Degli stessi è, inoltre, prevista la stampa. In particolare i sentieri che si intende valorizzare sono: “Sentiero turistico della Mantova” progetto presentato dal Comune di Barcis, “Sentiero turistico della Galvana” progetto presentato dal Comune di Erto e Casso, “Sentiero turistico di Forcella Duranno” progetto presentato dal Comune di Cimolais, “Sentiero turistico di Col dei Piais” progetto presentato dal Comune di Claut, “Sentiero turistico di Sot Claupa – Pradiel – Curs” progetto presentato dal Comune di Tramonti di Sopra, “Sentiero turistico dei Landris” presentato dal Comune di Frisanco.

Gli itinerari realizzati verranno promossi sui social e saranno distribuiti nei centri visitatori del Parco, agli operatori economici locali, (in particolare a quelli che hanno ottenuto la concessione del Marchio del Parco ma anche a fiere e manifestazioni a carattere nazionale ed internazionale. Potranno essere inoltre inseriti in pacchetti di agenzie viaggio e tour operator che hanno già contatti con il Parco.

L’obiettivo è quello di aumentare la visibilità degli itinerari e degli operatori economici del Parco in un’ottica di sviluppo sostenibile e di sviluppo economico delle comunità locali.

I risultati attesi sono i seguenti:

– Incrementare il numero di visitatori e in particolare aumentarne la permanenza sul territorio

– Proporre nuovi itinerari a gruppi e a scolaresche

– Collaborare con gli operatori locali per fornire servizi di qualità valorizzando le proprie risorse naturali

Il progetto utilizzando diversi supporti informatici è indirizzato ad un pubblico ampio e variegato.

La APP o i sentieri stampati, o stampabili dal sito, potranno essere utilizzati dal singolo turista, dall’escursionista, dalla famiglia. A seconda dell’itinerario preso in considerazione, il pubblico potrà organizzarsi autonomamente una propria vacanza contattando le strutture di riferimento sul territorio.

Le scuole ed i gruppi organizzati, invece, potranno scegliere di essere accompagnate sul territorio dalle Guide Naturalistiche del Parco alla scoperta degli itinerari naturalistici ed escursionistici.

Il progetto si rivolge ad un pubblico internazionale in quanto sia il servizio di visita guidata potrà essere fornito in lingua inglese, così come gli itinerari verranno realizzati anche in lingua inglese.

Gli itinerari potranno ad esempio essere inseriti nell’offerta che viene fatta da anni dal Parco a gruppi di Danesi che organizzano un soggiorno naturalistico nel territorio.

DURATA

L’avvio della funzionalità dell’operazione finanziata è prevista entro il 31/12/2022

IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO:

Finanziamento dell’operazione

  • Costo totale preventivato : 42.159,20 €
  • Contributo richiesto (71,16% del costo totale) : 30.000,00 €
  • Risorse finanziarie proprie : 12.159,20 €
  • Altri contributi (specificare): : 000 €