Centro visite di Claut (PN)

Centro visite di Claut (PN)

DAL 1° GIUGNO 2023 AL 30 SETTEMBRE 2023
Dal 1° Giugno al 16 Luglio 2023 Sabato e Domenica 16.00-19.00
Da Sab 22 luglio 2023 a Lun 31 luglio 2023 Aperto TUTTI I GIORNI 16.00-19.00
Da Mart 01 agosto 2023 a Giov 31 agosto 2023 Aperto TUTTI I GIORNI 10.00-12.00/16.00-19.00
Da Dom 6 agosto a Dom 20 agosto 2023 Aperto anche la sera 20.30-22.00

Ciasa da Fum: Aperta tutti i giorni dal 5 Agosto al 20 Agosto 16.00-19.00

Settembre 2023: Aperto Sabato e Domenica 15.30-18.30
APERTO ANCHE DURANTE QUESTE FESTIVITÀ:
Ven 02 giugno 2023 16.00-19.00
Mart 15 agosto 2023 10.00-12.00/16.00-19.00/20.30-22.00
Ven 1 settembre 2023 15.30-18.30

DAL 1° OTTOBRE 2023 AL 31 DICEMBRE 2023
Ven 8 dicembre, Sab 9 dicembre e Dom 10 dicembre 2023 Aperto la Domenica 14.00-17.00
Da Dom 17 dicembre 2023 a Dom 31 dicembre 2023: Aperto TUTTI I GIORNI 14.00-17.00 (Escluso il giorno di Natale)
APERTO ANCHE DURANTE QUESTE FESTIVITÀ:
Ven 8 dicembre 2023 14.00-17.00
Mart 26 dicembre 2023 14.00-17.00
Natale CHIUSO

Mostra “Museo Casa Clautana”

Il Centro Visite di Claut è situato in centro paese, in un edificio a due piani di recente ristrutturazione.

Al piano terra trova disposizione l’ufficio informazioni e l’area di accoglienza dei visitatori, e due locali che ospitano mostre a carattere temporaneo.

Nel locale più interno dal 2018 è allestita la mostra “Memorie della Grande guerra in Valcellina” che ripercorre i passi della ritirata dei soldati italiani dopo la rotta di Caporetto, accompagnando il visitatore con immagini, voci tratte dal “Diario di Giuseppina” recuperato ed edito dall’Associazione Museo Casa Clautana, e reperti dalla linea di fuoco di Forcella Clautana. Si può osservare una ricostruzione veritiera della Strada degli alpini percorsa dalla truppe per giungere a Claut dalla Val Silisia. La Strada degli alpini è tuttora percorribile e fa parte di uno degli itinerari storico -escursionistici più interessanti del territorio del Parco.

Il primo piano è interamente dedicato alla cellula museale che, insieme alla storica “Ciasa da fum” situata a poche centinaia di metri dal Centro Visite, costituisce il cuore del Museo Casa Clautana.

Il Museo Casa Clautana è incentrato sulla vita di un tempo, protagonista è la donna clautana e, per estensione, valcellinese. La donna intenta ai lavori di casa, dei campi, della stalla e in cammino fòra pal mònt quale venditrice ambulante di utensili di legno costruiti dagli artigiani durante l’inverno, interessa anche chi è del tutto estraneo alla cultura locale perché la visione di quello spaccato di esistenza provoca il confronto tra la vita di allora e l’attuale, fa riflettere sul tempo, le vicende, lo sviluppo tecnologico, l’importanza dei valori sociali ed il visitatore ne può cogliere un significato più ampio in una realtà povera di beni materiali, ma ricca di coerenza, di dignità, di sicurezza nelle scelte della vita.

Periodicamente vengono organizzate giornate aperte con gli artigiani che danno vita al Museo utilizzando, con gesti antichi e preziosi, gli attrezzi e gli strumenti originali che vengono attentamente conservati.