ORARIO DAL 1 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE 2023
APERTO TUTTI I GIORNI
Lunedì 15.30 – 18.30
Da Martedì a Domenica 8.30 – 18.30
ORARIO DAL 4 SETTEMBRE AL 3 DICEMBRE 2023
Sabato e Domenica 9.30-12.30 / 13.00-16.00
VARIAZIONI:
Sabato 16 Settembre e Domenica 17 settembre 2023 CHIUSO
Sabato 23 Settembre e Domenica 24 Settembre 2023 9.30-12.30 / 13.00-20.00
- INDIRIZZO: via villaggio 6 Maggio, 16 33080 Tramonti di Sopra (PN)
- TELEFONO: +39 042787333
- EMAIL: info@parcodolomitifriulane.it
MOSTRA “ACQUA: NATURA, PATRIMONIO, ENERGIA”
Inaugurato nel 2008 il Centro visite di Tramonti di Sopra ospita un’innovativa esposizione intitolata “Acqua: natura, patrimonio, energia“, realizzata per divulgare i valori di questo bene naturale nei diversi ambiti della vita sulla terra fino allo sfruttamento energetico.
VIDEO
- Panoramica Centro visite di Tramonti di Sopra (PN)
- Quanta acqua porti dentro di te?
- Quanta acqua viene consumata per…
- Percorsi d’acqua
La mostra è stata strutturata principalmente a livello didattico, adattandola al mondo della scuola. Ma non mancano occasioni di divertimento anche per i grandi che possono scoprire, insieme ai ragazzi, gli argomenti e i giochi che il Centro visite offre.
Il percorso si sviluppa su due diverse aree: nella prima saletta, oltre al plastico che mostra il sistema dei laghi della Val Tramontina, troviamo alcuni dettagli storici raccontati con ausilio difoto d’epoca che ci illustrano come veniva sfruttata l’acqua nel passato. Un meccanismo a parete ci mostra come funziona una centrale idroelettrica e ci fa conoscere la sua importanza per la produzione di energia elettrica utilizzando il movimento di masse d’acqua. E’ possibile azionare manualmente il pannello semplificato per avere una dimostrazione pratica del funzionamento di una turbina.
È divertente scoprire le curiosità su consumi, usi e sprechi dell’acqua, capire qual è ladistribuzione della risorsa idrica nel mondo e come viene usata nelle diverse regioni del globo.
Un indicatore luminoso si accenderà, ad esempio, per mostrare quanta acqua viene consumata per lavarsi i denti lasciando scorrere l’acqua e quanta se ne risparmierebbe invece lavandoseli chiudendo il rubinetto. Un’intera parete è dedicata agliesperimenti. Ampi cassetti contengono tutto il materiale necessario a realizzare gli esperimenti descritti, utili a capire alcuni fenomeni chimici.
Si imparano così concetti astratti come: principio di Pascal, principio di Archimede, tensione superficiale, capillarità, solubilità.
Nella seconda saletta è possibile assistere alla proiezione del video “Percorsi d’acqua – dalla montagna al mare – dalla sorgente alla foce” in un ambiente allestito con veri sassi di torrente. Ed è possibile scoprire quanta acqua portiamo in corpo salendo su una speciale bilancia e controllando quante bottiglie d’acqua si riempiono virtualmente davanti a noi. Infineun plastico a parete mostra il ciclo dell’acqua e il corso del fiume, soffermandosi sulle definizioni specifiche di questo particolare ambiente montano.
UN ESPERIMENTO
STUZZICADENTI ALLA DERIVA
proprietà fisica: tensione superficiale
materiali: piatto fondo, acqua, stuzzicadenti, detersivo per piatti
procedimento: riempire il piatto a metà con acqua.
Posizionare gli stuzzicadenti sulla superficie dell’acqua in modo che siano appaiati molto vicini. Bagnare la punta di un terzo stuzzicadenti nel detersivo per piatti e inserirla fra due stuzzicadenti che galleggiano. conclusioni: i due stuzzicadenti si allontanano rapidamente.
Il detersivo rompe, nel punto di contatto, le forze di attrazione fra le molecole d’acqua che allontanandosi trascinano gli stuzzicadenti.
UNA CURIOSITÀ
Qual è il fabbisogno umano di acqua?
Il fabbisogno minimo per la sopravvivenza dell’uomo è di 2 litri d’acqua nelle 24 ore. Senza cibo si può vivere un mese. Senz’acqua non si supera una settimana. Per poter parlare di condizioni accettabili di vita occorrono non meno di 50 litri d’acqua al giorno per ogni essere umano.al